![Acconto € 800](http://pazziperiviaggi.it/cdn/shop/files/Screenshot_2024-05-28_alle_15.16.16_200x.png?v=1716902195)
![Intero importo da € 2890](http://pazziperiviaggi.it/cdn/shop/files/Screenshot_2024-05-28_alle_15.16.16_200x.png?v=1716902195)
![Pagamento in più rate](http://pazziperiviaggi.it/cdn/shop/files/Progetto_senza_titolo_4_200x.png?v=1716903757)
![L'itinerario](http://pazziperiviaggi.it/cdn/shop/files/IMG_9132_750x.jpg?v=1719236535)
L'itinerario
Incontro in aeroporto con il resto dei partecipanti e partenza per Tokyo.
Atterreremo a Tokyo nel pomeriggio. All’arrivo ci trasferiremo con i mezzi pubblici nel nostro hotel e successivamente usciremo per la cena e per una passeggiata a Shibuya.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shinagawa/Kawasaki a Tokyo.
Pasti liberi.
La giornata comincia con la visita guidata del Santuario shintoista Meiji, il più importante di Tokyo, situato all’interno di un rigoglioso parco. Passeggeremo lungo il Takeshita Dori, la via più alla moda della città e proseguiremo la visita guidata nel quartiere di Asakusa. Nel pomeriggio proseguiremo con una passeggiata al parco di Ueno e tra le coloratissime vie del Ameyoko Market, dove ci fermeremo per cenare.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shinagawa/Kawasaki a Tokyo.
Pasti liberi.
Oggi dedicheremo la giornata alla visita di Kamakura, una tra le più antiche capitali dello shogunato. Ospita la maestosa statua in bronzo del Grande Buddha (il Daibutsu) nel tempio di Kotoku-in, che ha resistito al passaggio di uno tsunami che ha completamente distrutto il tempio che la ospitava!
Pausa pranzo e nel pomeriggio ci sposteremo sull’isolotto artificiale di Odaiba, dove sarà possibile vedere la panchina Doraemon, la statua di Gundam e la statua della libertà eretta come tributo del Giappone alla Francia. Odaiba è anche uno dei maggiori centri per lo shopping, luogo in cui rimarremo per la cena.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shinagawa/Kawasaki a Tokyo.
Pasti liberi.
Oggi è il grande giorno, proveremo l’alta velocità giapponese a bordo dei treni proiettili, con destinazione Kyoto! Durante il tragitto ci godremo il paesaggio, passando vicino al monte Fuji e sperando di vederne la cima! Arriveremo a Kyoto in tarda mattinata e nel pomeriggio ci sarà la possibilità di visitare il complesso di templi buddhisti di Higashi Honganji, poco distante dalla stazione di Kyoto e dalla Kyoto Tower dove per chi volesse sarà possibile salire. Termineremo la giornata tra le strette vie del centro, in particolare nella zona di Kawaramachi, rinomate per i numerosissimi negozi e ristoranti che la popolano. Passeggeremo anche nel tradizionale quartiere di Gion, famoso per la presenza delle geishe.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shimogyo Ward a Kyoto.
Pasti liberi.
Buongiorno da Kyoto, la città che meglio rappresenta il Giappone dove possiamo lasciarci affascinare da ben 17 siti UNESCO ed oltre 700 templi shintoisti… ma tranquilli, visiteremo solo i più belli ed importanti! Inizieremo con il tempio d’oro, il Kinkaku-ji, ricoperto interamente di foglie d’oro che grazie alla luce del sole, crea un particolare riflesso sullo stagno circostante. Successivamente, visiteremo il giardino di rocce del Tempio di Ryoanji, che rappresenta al meglio il mondo Zen. Ci sposteremo poi nel quartiere di Arashiyama, luogo dall'atmosfera magica in cui le fitte canne di bambù protendono verso il cielo e si muovono al ritmo del vento.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shimogyo Ward a Kyoto.
Pasti liberi.
L'esperienza più autentica che si possa fare in Giappone e che ci porterà indietro nel tempo, ma che è tutt'oggi la realtà per tantissime persone.
Lasceremo i bagagli in hotel e prepareremo lo zaino per passare la notte sul monte Koyasan. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la semplicità e la purezza sono protagoniste. Vivremo la tipica giornata di un monaco, dormendo nei futon all’interno del monastero, con la possibilità di assistere al loro tipico rito all’alba e di poter fare il bagno negli onsen, vasche di acqua termale.
Pernottamento all’interno del monastero buddhista in ryokan con futon e bagni in comune.
Pasti liberi.
In mattinata lasceremo il monte Koyasan per dirigerci nella futuristica Osaka, terza città per numero di abitanti del Giappone.
Vedremo esternamente il suo castello, che ebbe un ruolo fondamentale nell’Unificazione del Giappone e passeggeremo per il vibrante e coloratissimo quartiere di Dotonbori con l’insegna luminosa più famosa al mondo, ‘Glico Sign’ su cui è raffigurato un atleta simbolo delle caramelle Glico. Rientro a Kyoto e pernottamento.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shimogyo Ward a Kyoto.
Pasti liberi.
Sveglia all'alba e partenza verso l’isola di Miyajima. Resa popolare dal santuario di Itsukushima, famoso per il Torii affacciato sull’acqua e il tempio shintoista Kiyomori Shrine. Proseguiremo poi per Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 la storia dell’umanità è cambiata per sempre. La città venne distrutta dalla prima bomba nucleare sganciata dall'uomo e quello che rimane è solo un palazzo, parte del Memorial Park, che visiteremo nell’arco della giornata.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shimogyo Ward a Kyoto.
Pasti liberi.
Altra fantastica giornata a Kyoto. Iniziamo con il Santuario di Fushimi Inari, attraverso il percorso apparentemente infinito di porte di torii arancione brillante che costeggia la via di accesso al Monte Inari. Dopo la visita prenderemo il treno per Nara, la prima capitale storica del Giappone dove vivono in libertà oltre 1200 cervi. Visiteremo il tempio Todaji in cui si trova il Buddha seduto più grande del Giappone.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shimogyo Ward a Kyoto.
Pasti liberi.
Oggi torneremo nuovamente nella capitale e dopo pranzo ci sposteremo nella zona di Shibuya, dove vedremo l’incrocio più famoso del mondo con l’attraversamento pedonale più trafficato. Successivamente avremmo del tempo libero per lo shopping ad Akihabara, famosa soprattutto per la sua grande concentrazione di negozi che vendono tutti i tipi di apparecchi elettronici, manga, anime.
Ultima tappa a Shinjuku, uno dei quartieri più importanti di Tokyo, e uno di quei luoghi che svelano la loro bellezza solo la sera.
Pernottamento in hotel in camere doppie in zona Shinagawa/Kawasaki a Tokyo.
Pasti liberi.
Ultime ore libere a Tokyo in base al volo di rientro.
Purtroppo, è giunto il momento del rientro a casa ma siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito. Ci vediamo al prossimo viaggio pazzo.
Siamo ufficialmente rientrati in Italia.
• Volo A/R con scalo per Tokyo
• zaino 40x30x20 e bagaglio in stiva da 20 kg
• Sistemazione in hotel in camere doppie e triple per 9 notti e in ryokan tradizionali condivisi con futon per 1 notte.
• Biglietti per mezzi pubblici locali
• Japan Rail Pass – 2a Classe
• Accompagnatore dall'Italia per tutta la durata del viaggio
• Guida turistica locale per 2 giorni interi, un giorno a Tokyo e un giorno a Kyoto.
• Assicurazione annullamento, sanitaria, bagaglio.
• Cibo
• Ingressi nei templi buddhisti (€ 3 circa per sito)
• Spese personali
![Tutto quello che devi sapere su questo viaggio](http://pazziperiviaggi.it/cdn/shop/files/gettyimages-472041307-1528118811_750x.jpg?v=1719236311)
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Vestiti leggeri, maniche corte, pantaloncini;
Giacca/felpa per la notte sul monte koyasan;
Cappello;
Scarpe comode per camminare (cammineremo per tanti chilometri durante il nostro tour del Giappone);
Giacca impermeabile (perché potrebbe piovere);
Adattatore universale;
- Abiti comodi per lunghe passeggiate;
- Intimo termico per la notte sul monte Koyasan;
- Scarpe comode per camminare (cammineremo per tanti chilometri durante il nostro tour del Giappone)
- Infradito o ciabatte;
- Giacca impermeabile (perché potrebbe piovere);
- Adattatore universale;
- Zainetto piccolo con le cose essenziali per la notte sul monte Koyasan (il bagaglio principale lo lasceremo nel precedente hotel).
Nessuna preoccupazione. 24 ore prima del viaggio, ovvero appena il check in sarà disponibile, invieremo la tua carta di imbarco al numero whatsapp indicato in fase di prenotazione. Se il check in online non dovesse essere disponibile, occorre effettuarlo gratuitamente direttamente in aeroporto. In quest’ultimo caso, invieremo via whatsapp la copia della prenotazione da mostrare agli operatori il giorno della partenza.
Si tratta di un'assicurazione medico -bagaglio e annullamento. Contattandoci sarà possibile quotare ed elevare il massimale relativo alle spese sanitarie.
Assolutamente no, nei nostri viaggi di gruppo ognuno è libero di spendere i proprio soldi come vuole. Abbiamo di proposito deciso di non avere una cassa comune per permettere a chiunque partecipi ai nostri viaggi di avere totale libertà nella gestione del proprio budget.
Sì, siamo sempre noi di persona ad accompagnare tutti i gruppi. Saremo presenti 24 ore al giorno per tutta la durata del viaggio.
Potrebbe capitare, anche se raramente, che l’accompagnatore si faccia trovare direttamente a destinazione per esigenze aziendali.
Assolutamente si, siamo tour leader con esperienza, abituati a viaggiare da anni. Inoltre, gli itinerari che offriamo vengono testati in prima persona precedentemente.
No, il nostro pacchetto è all-inclusive, prezzo finito. Non c’è nessun fondo cassa da aggiungere e soprattutto i voli sono già inclusi nella quota.
Lo spirito di adattamento è alla base dei nostri viaggi e questo vale anche per la condivisione delle stanze. E’ tuttavia possibile richiederla pagando il relativo supplemento. È inoltre fondamentale ricordare che la richiesta di una stanza singola non troverà sempre un esito positivo. A seconda del viaggio, del Paese, del luogo o della struttura specifica in cui è previsto il pernottamento in questione, l’uso di una stanza singola potrebbe non essere possibile per motivi di mera disponibilità o praticità, a prescindere dal costo.
I pasti sono liberi. Il Giappone offre tantissime alternative! Il budget per pasto da considerare sarà l’equivalente di circa 10/12 euro.
No, in genere i partecipanti hanno in media un’età compresa tra i 30 ed i 60 anni circa, con qualche eccezione, basta avere il giusto spirito di adattamento.
Raggiungeremo i principali punti d’interesse del Giappone utilizzando i treni proiettile (Shinkansen) e mezzi pubblici locali. Dopo di che, andremo alla scoperta delle vie delle città giapponesi attraverso dei tour a piedi.
Assolutamente si, se si viaggia da soli, non solo sarai in compagnia di altri viaggiatori solitari del gruppo, ma sarà possibile condividere la camera doppia con loro. Le camere vengono condivise con un altro partecipante al viaggio dello stesso sesso e più o meno della stessa età.