
Scopri le date disponibili per la Lapponia, parti insieme a noi per un tour indimenticabile!
In viaggio con
IL VIAGGIO
Giorno 1 - Benvenuti in Lapponia!
Decolleremo insieme da Milano, effettueremo gli scali previsti e così avremo avuto modo di conoscerci già prima di atterrare in Lapponia. Ritireremo i nostri van e raggiungeremo i nostri cottage. Adesso siamo pronti per l’uscita serale, e se siamo fortunati saremo ricompensati da una bella aurora già alla prima occasione.
Giorno 2 - Alci, renne e Circolo Polare Artico
Buongiorno e buon risveglio in mezzo alla neve. Colazione lungo il percorso perché arriveremo proprio nel punto in cui passa il Circolo Polare Artico, qui faremo la foto di rito per poi andare dalle tenerissime creature della Lapponia. Esatto, serviremo la colazione alle renne che vanno pazze per il fieno e non solo. Visiteremo l'allevamento e faremo quattro chiacchiere con il titolare che ci parlerà di questi bellissimi animali e delle loro abitudini. Andremo anche dalle alci, l’animale più grande e maestoso del nordico.
Giorno 3 - Si naviga sul mare di Ghiaccio!
Oggi ci sarà la possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa davvero incredibile: la NAVE ROMPIGHIACCIO, navigheremo sul mar Baltico ghiacciato. Il rumore del ghiaccio che si rompe sotto la nave è una sensazione davvero super, e le sorprese non finiscono qui!!! Ci daranno tutta l’attrezzatura necessaria (speciali abiti termici) che ci permetteranno di galleggiare nel mare ghiacciato. Avete capito bene, faremo un bel bagnetto nel Golfo di Botnia. Come ogni sera, occhi rivolti verso il cielo, nella speranza di avvistare l’aurora boreale.
Giorno 4 - Husky safari e camminata sul mare
Un gruppo di simpatici amici a quattro zampe ci aspetta nel bosco. Saliremo a bordo delle slitte e sfrecceremo nella pianura lappone godendoci paesaggi incontaminati. Al termine del tour visiteremo l'allevamento e scattaremo qualche foto agli Husky dagli occhi blu. Passeremo il pomeriggio nella vicina cittadina di Lulea, considerata la porta di accesso alla Lapponia svedese dove proveremo l’esperienza di camminare sul mare ghiacciato.
Giorno 5 - Adrenalina in Motoslitta e Gammelstad
Altro giorno, altra esperienza lappone, stavolta scatta l'ignoranza: casco ben allacciato, motori accesi e gas a martello! Si vola a bordo delle motoslitte attraversando angoli sperduti della Svezia. Nel pomeriggio ci concederemo una sosta a Gammelstad, un antico villaggio svedese patrimonio Unesco che ci permetterà di prendere contatto con la cultura locale.
Giorno 6 - Babbo Natale esiste!
Si parte di prima mattina. Destinazione Rovaniemi. Non vi dice nulla? E se vi dicessimo che andiamo nel paese di Babbo Natale? Proprio così, andremo a visitare il villaggio da cui tutti gli anni Santa Claus parte a bordo della sua slitta per fare i regali a tutti i bimbi buoni. Chissà... forse riusciremo a incontrarlo.
Giorno 7 - Le rapide più belle della Lapponia
Oggi la giornata è più semplice. Faremo questa piccola passeggiata lungo le rapide di Storforsen. Si tratta di un posto molto particolare fuori dal turismo di massa che vale davvero la pena visitare. Avremo modo di visitare anche un altro paesino Lappone al confine tra Svezia e Finlandia.
Giorno 8 - Ed è subito nostalgia
Si rientra a casa effettuando gli scali previsti dal piano voli e per finire ci scambieremo un enorme "arrivederci".
Informazioni aggiuntive
Contenuto comprimibile
Dove dormiremo
Abbiamo scelto non a caso dei wild cottage collocati sul bordo di un lago
ghiacciato. E' il luogo perfetto per andare a caccia di Aurora Boreale senza esser costretti ad improbabili uscite serali. Avrai la possibilità di condividere la tua camera con altri compagni di viaggio. Pertanto, POTRAI PARTIRE DA SOLO e vivere quest'avventura in gruppo, con noi.
Cosa si mangia
Giunti a destinazione potremo fare una grande spesa all'ipermercato per cucinare direttamente nei nostri cottage. Ottimizzeremo così i costi e soprattutto i tempi. Non ci faremo mancare però qualche ristorante tipico.
Da sapere
Porta con te intimo termico, calzamaglie, pile, calzini termici, guanti da neve, pantaloni da neve/sci, doposci o scarpe da trekking a stivaletto, cappello invernale e tutto l'occorrente per fronteggiare il freddo.
Non occorre una preparazione fisico/tecnica per affrontare questo viaggio. Le escursioni sono accessibili a tutti. Si tratta comunque di un viaggio avventura che richiede "buona volontà" e spirito di adattamento.